麒麟儿是什么意思| 手指脱皮是缺什么维生素| 少许纤维灶是什么意思| 叶酸不能和什么一起吃| 双花红棍是什么意思| 窝沟封闭是什么| 气球是什么意思| 右眼一直跳是什么预兆| 桃花是什么颜色| 中国肤药膏有什么功效| 疳积有什么症状| 20点是什么时辰| 夏天喝什么水最好| 梦到狐狸是什么意思| lap是什么意思| 74年出生属什么生肖| 早泄吃什么中成药| 凝血四项是检查什么的| 俄狄浦斯情结是什么意思| 弥勒佛为什么是未来佛| 吃什么水果对嗓子好| 型男是什么意思| 黄姜长什么样图片| 孕妇怕冷是什么原因| 什么是沙龙| 爸爸生日送什么礼物| 水泻拉肚子是什么原因| 车票改签是什么意思| 什么最赚钱| 宇宙之外还有什么| 八项药是什么药| 惊讶的什么| 愿力是什么意思| 尿多是什么原因男性| 大芒果是什么品种| 冰心原名是什么| 减肥期间吃什么水果| 赶集什么意思| 预防脑梗用什么药效果好| 阴虚火旺是什么意思| 什么山| 什么就是什么造句| 2025是什么生肖年| m倾向是什么意思| 你喜欢我什么我改| 下午18点是什么时辰| 实蛋是什么| 奶粉结块是什么原因| 超现实主义是什么意思| 偷什么不犯法| 肝做什么检查最准确| 女性长期便秘挂什么科| 船只是什么意思| 12月22号是什么星座| 大便里面有血是什么原因| 冬瓜烧什么好吃| 智齿发炎是什么原因| 皮质醇低是什么原因| 为什么脖子上会长痘痘| 小苏打有什么作用| 梦到自己生孩子了是什么预兆| 六亲不认什么意思| 容易放屁是什么原因| 海虾不能和什么一起吃| 暂住证办理需要什么材料| 锋芒毕露什么意思| 电导率低是什么意思| 有什么赚钱的软件| 表面活性剂是什么| 总恶心是什么原因| 九二共识是什么| 人为什么会打哈欠| 丝瓜不可以和什么一起吃| 0属于什么数| 上行下效是什么意思| 公子是你吗是什么歌| 五行缺金是什么意思| 骨折有什么忌口| 带状疱疹后遗神经痛挂什么科| 没心没肺是什么意思| 脾气暴躁易怒是什么病| 幽门螺杆菌是一种什么病| 惊蛰是什么意思| 饱和脂肪酸是什么意思| 花重锦官城的重是什么意思| 枸杞泡水喝有什么作用| 直男癌是什么意思| 牛拉稀用什么药最快| 家里蟑螂多是什么原因| 嘴唇暗红色是什么原因| 有机蔬菜是什么意思| 不拉屎是什么原因| 夏季什么时候最热| 逸五行属性是什么| 结扎对男人有什么伤害| 裂帛是什么意思| 不想要孩子用什么办法最好| bbc是什么意思| 中药用什么锅熬效果最佳| 慈字五行属什么| 勤对什么| 乐福鞋是什么鞋| 杏林是指什么| 每天坚持跑步有什么好处| 瘥是什么意思| 功夫2什么时候上映| 翡翠什么样的好| 学历证是什么| 吃什么才能减肥最快| 白头发吃什么能变黑| 白头发吃什么可以变黑| 咽喉炎吃什么药管用| 活泼开朗是什么意思| 教导是什么意思| 什么然而至| 12月15日什么星座| 肠胃不好拉肚子吃什么药| take是什么意思| 乳糖不耐受吃什么药| 做肠镜前喝的是什么药| 梦见一条大蟒蛇是什么征兆| 这个季节适合种什么菜| 葡萄籽有什么功效| 脚心疼痛是什么原因引起的| leysen是什么牌子| 算力是什么| 觅食是什么意思| 猫哭了代表什么预兆| 什么情况下需要切除子宫| 聿读什么| 人生得意须尽欢是什么意思| 除了胃镜还有什么检查胃的方法吗| 梦见自己刷牙是什么意思| 6.15是什么日子| 大学体检都检查什么| 身上长红点很痒是什么原因| 无异于是什么意思| 监守自盗什么意思| 子宫内膜异位症是什么意思| 脑门痒痒是什么预兆| 什么时候泡脚效果最好| 不修边幅是什么意思| 生孩子需要准备什么东西| 羔羊跪乳是什么意思| 当归不能和什么一起吃| 多潘立酮片是什么药| 1.22是什么星座| 猪肝色是什么颜色| 坐骨神经有什么症状| 管状腺瘤是什么病| 金鱼吊兰什么时候开花| 笑掉大牙是什么动物| 青灰色是什么颜色| 鳄鱼是什么动物| 女人喝黄连有什么好处| 试纸一深一浅说明什么| 便秘吃什么益生菌| 什么的天空| qc是什么| 考试吃什么早餐| 合肥属于什么省| 鼻涕臭是什么原因| 莺莺燕燕是什么意思| 喝中药不能吃什么东西| 女团是什么意思| 准生证是什么样子图片| 头疼吃什么好| 脊柱侧弯有什么危害| 葫芦什么时候成熟| 经血是什么血| 核磁共振是什么| r代表什么| 什么的飞机| 那敢情好是什么意思| 紧张吃什么药| 曲马多是什么药| 毛细血管扩张是什么原因引起的| 吃什么能快速减肥| 白脉病西医叫什么病| 剖腹产后吃什么| 健身吃什么长肌肉最快| 入户口需要什么资料| 黄体回声是什么意思| 十全十美指什么生肖| 羽下面隹什么字| 城五行属什么| 三点水开念什么意思| 肌瘤是什么| beko是什么牌子| 孕妇血糖高有什么症状| 肌酐是检查什么的| 白猫进家有什么预兆| 血细胞分析五分类是查什么的| 嗜血综合症是什么病| 大便泡沫状是什么原因| 辽宁古代叫什么| 嗓子疼吃什么药| pt是什么单位| 腹膜炎吃什么药| 悬脉是什么意思| 教师节送老师什么礼物最好| 费心是什么意思| 9月是什么季节| 年少有为什么意思| 初心不改是什么意思| 送老师什么花好| 黄辣丁是什么鱼| lava是什么意思| 粉色是什么颜色| 渎什么意思| 2005年属鸡是什么命| 花哨是什么意思| c6是什么| 酸儿辣女什么意思| 缄默什么意思| 梦见抓鱼是什么预兆| 荠菜长什么样| 系统性红斑狼疮是什么病| 景五行属性是什么| 2004属什么生肖| 孕妇梦见棺材是什么征兆| 剪舌系带挂什么科| vb6是什么药| 夏天吃什么| 胃一阵一阵绞痛是什么原因| 台风是什么| 蝴蝶喜欢吃什么| 富察氏是什么旗| 犀利是什么意思| 侧睡流口水是什么原因| 节律是什么意思| 甲状腺有血流信号是什么意思| 低血糖什么症状有哪些| 小鸟吃什么食物| 汗毛旺盛是什么原因| 咳嗽白痰吃什么药| 什么t恤质量好| 红肿痒是什么原因| 烧心吃什么药效果最好| 睡美人最怕什么脑筋急转弯| 孩子发烧挂什么科| 癞皮狗是什么意思| 口苦是什么原因引起的| 易主是什么意思| twins什么意思| 6月26什么星座| 捐精有什么要求| 半月板是什么部位| 23333是什么意思| 为什么打死不吃骡子肉| 生完孩子吃什么补身体| 什么产品美白效果最好最快| 56年属什么生肖| 肺部检查应该挂什么科| 国家能源局是什么级别| 挂是什么意思| 为什么刚吃完饭不能洗澡| 蜜蜡五行属什么| 三伏天喝什么汤最好| 神经递质是什么意思| 猫咪不能吃什么| 什么叫能量| 膈应是什么意思| 夜宵吃什么| 百度

百度 我同事贝尔(Bell)爬上树要接她下来时,她却说先把猫咪接下去,再去接她。

Forum online – applicabilità della normativa sulla stampa periodica – divieto di sequestro – non sussiste
Un forum online non è assimilabile a una testata giornalistica e non è soggetto agli obblighi e alle tutele previste dalla legge sulla stampa. E’ pertanto legittima l’applicazione di misure cautelari anche preventive, quali il sequestro di messaggi illeciti.?

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE

<…omissis…>

Ha pronunciato la seguente

SENTENZA

<… omissis…>

Svolgimento del processo

Con ordinanza 25 ottobre 2007 il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catania respinse la richiesta dell’Aduc di revoca del sequestro preventivo di alcune pagine web di sua proprietà disposto il 20.11.2007 in relazione al reato di cui all’art. 403 cod. pen. Il tribunale del riesame di Catania, con l’ordinanza in epigrafe, in parziale accoglimento dell’appello dell’Aduc, revoca il sequestro previa rimozione sul sito internet dell’Aduc delle espressioni e dei messaggi oggetto dei reati contestati, inibendone l’ulteriore diffusione.

L’Aduc propone ricorso per cassazione deducendo:

1) inosservanza dell’art. 21, comma 6, Cost. e illegittimità del sequestro preventivo poiché non attiene a reati contro il buon costume. Osserva che l’art. 21, comma 6, Cost. consente la limitazione dell’esercizio della libertà di manifestazione del pensiero nei soli casi di manifestazioni contrarie al buon costume.

2) inosservanza dell’art. 21, comma 6, Cost. e illegittimità del sequestro preventivo perché l’offesa ad una confessione religiosa non è contraria al buon costume.

3) erronea applicazione dell’art. 403 cod. pen. per erronea individuazione del bene giuridico protetto dalla norma. Osserva che, secondo una interpretazione costituzionalmente orientata, non c’è offesa se non vengono individuati i singoli individui, soggetti passivi della norma e portatori del bene giuridico da essa tutelato.

4) erronea applicazione dell’art. 21, comma 3, Cost. ed erronea individuazione dell’ambito applicativo del divieto di sequestro ivi previsto. Erronea interpretazione restrittiva del concetto di stampa che esclude l’informazione non ufficiale.

Motivi della decisione

Il primo motivo è inammissibile perchè consiste in una censura nuova non dedotta con l’appello, e che non può quindi essere proposta per la prima volta in questa sede di legittimità. Il motivo è comunque manifestamente infondato perchè l’art. 21, comma 6, Cost. vieta direttamente “le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume”, disponendo altresì che “la legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni”, ma non ha inteso dire che un comportamento, costituente manifestazione del pensiero, possa essere dalla legge vietato e previsto come reato esclusivamente quando sia contrario al buon costume, e non anche quando sia lesivo di altri beni ritenuti meritevoli di tutela, sebbene non lesivo del buon costume. Se così non fosse, del resto, dovrebbe ritenersi che i reati di ingiuria e diffamazione non sarebbero legittimi quando colpiscano comportamenti lesivi solo dell’onore e della reputazione delle persone, e non anche del buon costume.

Per le stesse ragioni è inammissibile, sia perché nuovo sia perché manifestamente infondato, anche il secondo motivo. Con l’atto di appello, invero, non era stato dedotto che il sequestro in questione era illegittimo perché le frasi contestate non erano suscettibili di offendere il buon costume inteso come pudore sessuale della collettività. Né tale doglianza può essere proposta per la prima volta in sede di legittimità solo perché l’ordinanza impugnata ha osservato che alcune delle frasi incriminate, oltre ad avere offeso la religione cattolica mediante il vilipendio dei suoi fedeli e dei suoi ministri, avevano travalicato i limiti del buon costume alludendo espressamente a pratiche pedofile dei sacerdoti per diffondere il “sacro seme del cattolicesimo”. In ogni caso il motivo è manifestamente infondato perché l’art. 21, comma 6, Cost. non limita la possibilità della legge di prevedere, in caso di reato, il sequestro di cose che rappresentino manifestazioni del pensiero soltanto quando queste siano lesive del pudore sessuale.

Il terzo motivo è infondato perché esattamente il tribunale del riesame ha ritenuto che per la configurabilità del reato di cui all’art. 403 cod. pen. non occorre che le espressioni di vilipendio debbano essere rivolte a fedeli ben determinati, ben potendo invece, come nella specie, essere genericamente riferite alla indistinta generalità dei fedeli. La norma invero protegge il sentimento religioso di per sè, sanzionando le pubbliche offese verso lo stesso attuate mediante vilipendio dei fedeli di una confessione religiosa, o dei suoi ministri.
Opportunamente, invero, l’ordinanza impugnata ha ricordato la sent. n. 188 del 1975 della Corte costituzionale, la quale affermò che “il sentimento religioso, quale vive nell’intimo della coscienza individuale e si estende anche a gruppi più o meno numerosi di persone legate tra loro dal vincolo della professione di una fede comune, è da considerare tra i beni costituzionalmente rilevanti, come risulta coordinando gli artt. 2, 8 e 19 Cost., ed è indirettamente confermato anche dal primo comma dell’art. 3 e dall’art. 20. Perciò il vilipendio di una religione, tanto più se posto in essere attraverso il vilipendio di coloro che la professano o di un ministro del culto rispettivo, come nell’ipotesi dell’art. 403 cod. pen., che qui interessa, legittimamente può limitare l’ambito di operatività dell’art. 21: sempre che, beninteso, la figura della condotta vilipendiosa sia circoscritta entro i giusti confini, segnati, per un verso, dallo stesso significato etimologico della parola (che vuol dire “tenere a vile”, e quindi additare al pubblico disprezzo o dileggio), e per altro verso, dalla esigenza di rendere compatibile la tutela penale accordata al bene protetto dalla norma in questione con la più ampia libertà di manifestazione del proprio pensiero in materia religiosa”, e che “il vilipendio, dunque, non si confonde nè con la discussione su temi religiosi, così a livello scientifico come a livello divulgativo, nè con la critica e la confutazione pur se vivacemente polemica; nè con l’espressione di radicale dissenso da ogni concezione richiamantesi a valori religiosi trascendenti, in nome di ideologie immanentistiche o positivistiche od altre che siano.
Sono, invece, vilipendio, e pertanto esclusi dalla garanzia dell’art. 21 (e dell’art. 19), la contumelia, lo scherno, l’offesa, per dir così, fine a sè stessa, che costituisce ad un tempo ingiuria al credente (e perciò lesione della sua personalità) e oltraggio ai valori etici di cui si sostanzia ed alimenta il fenomeno religioso, oggettivamente riguardato”.
D’altra parte, anche la recente sent. n. 168 del 2005 (che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 403 cod. pen. nella parte in cui prevede, per le offese alla religione cattolica mediante vilipendio di chi la professa o di un ministro del culto, la pena della reclusione rispettivamente fino a due anni e da uno a tre anni, anzichè la pena diminuita stabilita dall’art. 406 dello stesso codice) ha fatto espresso riferimento alle “esigenze costituzionali di eguale protezione del sentimento religioso che sottostanno alla equiparazione del trattamento sanzionatorio per le offese recate sia alla religione cattolica, sia alle altre confessioni religiose”, ribadendo che tutte le norme contemplate dal capo dei delitti contro il sentimento religioso “si riferiscono al medesimo bene giuridico del sentimento religioso, che l’art. 403 cod. pen. tutela in caso di offese recate alla religione cattolica mediante vilipendio di chi la professa o di un ministro del culto”.
Del resto, anche qualora potesse accogliersi la tesi del ricorrente secondo cui il bene tutelato dalla norma non è il sentimento religioso ma la persona (fisica o giuridica) offesa in quanto appartenente ad una determinata confessione religiosa, non si vedrebbe perché questa tesi dovrebbe comportare che, per aversi reato, il vilipendio dovrebbe rivolgersi verso determinate persone e non verso il gruppo indistinto dei fedeli di quella confessione religiosa nei cui confronti viene pubblicamente portata l’offesa.

E’ infine infondato anche il quarto motivo. Va preliminarmente osservato che il tribunale del riesame ha revocato il sequestro del forum esistente nell’ambito del sito appartenente alla associazione ricorrente, lasciandolo esclusivamente sui singoli messaggi inviati da alcuni partecipanti al forum in questione, contenenti le frasi oggetto dei reati contestati. Ciò posto, il Collegio ritiene che esattamente il tribunale del riesame ha dichiarato che nel caso di specie non trova applicazione l’art. 21, comma 3, Cost., secondo cui “Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili”, dato che la concreta fattispecie in esame non rientra nella più specifica disciplina della libertà di stampa, ma solo in quella più generale di libertà di manifestazione del proprio pensiero di cui all’art. 21, comma 1, Cost.
Gli interventi dei partecipanti al forum in questione, invero, non possono essere fatti rientrare nell’ambito della nozione di stampa, neppure nel significato più esteso ricavabile dall’art. 1 della legge 7 marzo 2001, n. 62, che ha esteso l’applicabilità delle disposizioni di cui all’ articolo 2 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (legge sulla stampa) al “prodotto editoriale”, stabilendo che per tale, ai fini della legge stessa, deve intendersi anche il “prodotto realizzato … su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico”.
Il semplice fatto che i messaggi e gli interventi siano visionabili da chiunque, o almeno da coloro che si siano registrati nel forum, non fa sì che il forum stesso, che è assimilabile ad un gruppo di discussione, possa essere qualificato come un prodotto editoriale, o come un giornale online, o come una testata giornalistica informatica. Si tratta quindi di una semplice area di discussione, dove qualsiasi utente o gli utenti registrati sono liberi di esprimere il proprio pensiero, rendendolo visionabile a tutti gli altri soggetti autorizzati ad accedere al forum, ma non per questo il forum resta sottoposto alle regole ed agli obblighi cui è soggetta la stampa (quale quello di indicazione di un direttore responsabile o di registrazione) o può giovarsi delle guarentigie in tema di sequestro che l’art. 21, comma 3, Cost. riserva soltanto alla stampa, sia pure latamente intesa, ma non genericamente a qualsiasi mezzo e strumento con cui è possibile manifestare il proprio pensiero. D’altra parte, nel caso in esame, neppure si tratta di un forum strutturalmente inserito in una testata giornalistica diffusa per via telematica, di cui costituisca un elemento e su cui il direttore responsabile abbia la possibilità di esercitare il controllo (così come su ogni altra rubrica della testata).
Acutamente il difensore del ricorrente sostiene che la norma costituzionale dovrebbe essere interpretata in senso evolutivo per adeguarla alle nuove tecnologie sopravvenute ed ai nuovi mezzi di espressione del libero pensiero. Ma da questo assunto, non può farsi derivare che i nuovi mezzi di comunicazione del proprio pensiero (newsletter, blog, forum, newsgroup, mailing list, chat, messaggi istantanei, e così via) possano, tutti in blocco, solo perché tali, essere inclusi nel concetto di stampa ai sensi dell’art. 21, comma 3, Cost., prescindendo dalle caratteristiche specifiche di ciascuno di essi.
In realtà i messaggi lasciati su un forum di discussione (che, a seconda dei casi, può essere aperto a tutti indistintamente, o a chiunque si registri con qualsiasi pseudonimo, o a chi si registri previa identificazione) sono equiparabili ai messaggi che potevano e possono essere lasciati in una bacheca (sita in un luogo pubblico, o aperto al pubblico, o privato) e, così come quest’ultimi, anche i primi sono mezzi di comunicazione del proprio pensiero o anche mezzi di comunicazione di informazioni, ma non entrano (solo in quanto tali) nel concetto di stampa, sia pure in senso ampio, e quindi ad essi non si applicano le limitazioni in tema di sequestro previste dalla norma costituzionale.

Il ricorso deve pertanto essere rigettato con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.

P.Q.M.

La Corte Suprema di Cassazione rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

11 dicembre 2008 – dep. 10 marzo 2009

Possibly Related Posts:


莲雾是什么 哥子是什么意思 鹿查什么部首 吃什么可以降火祛痘 三点水一个条读什么
bff是什么意思 吃什么保养子宫和卵巢 河粉为什么叫河粉 X-Ray什么意思 支原体感染咳嗽吃什么药
肝右叶钙化灶什么意思 鸡的守护神是什么菩萨 上颌窦囊肿是什么意思 皮炎用什么药 横店是什么
齐博林手表是什么档次 pussy 什么意思 望惠存是什么意思 精神障碍是什么病 女流之辈是什么意思
小便带血是什么原因hcv9jop1ns3r.cn 胃痛可以吃什么hcv8jop7ns5r.cn ex是什么的缩写hcv8jop1ns8r.cn 方得始终什么意思hcv9jop0ns5r.cn 老人脚肿是什么征兆shenchushe.com
李嘉诚戴的什么手表hcv7jop4ns6r.cn 手指甲上有竖纹是什么原因hcv8jop1ns7r.cn afi是胎儿的什么意思hcv8jop3ns6r.cn 梦见打老公是什么意思hcv7jop6ns1r.cn 尿常规检查挂什么科hcv8jop3ns7r.cn
惴惴不安什么意思hcv8jop1ns6r.cn 孩子爱流鼻血是什么原因hcv7jop7ns2r.cn 退工单是什么bfb118.com 小指麻木是什么原因hcv9jop8ns2r.cn zgo手表是什么牌子hcv7jop7ns4r.cn
北斗星代表什么生肖hcv9jop4ns1r.cn uv是什么chuanglingweilai.com 谅解什么意思hcv7jop9ns1r.cn 齐天大圣是什么意思hcv7jop9ns2r.cn 人的祖先是什么hcv9jop2ns8r.cn
百度